SimoneR ha scritto: ↑08/10/2023, 21:39
Dipende tutto da come usi l'inverter. Se l'inverter viene usato per grandi carichi a motore acceso, deve essere collegato alla batteria motore onde evitare sovraccarichi eccessivi sul cablaggio tra la batteria motore e l'impianto.

Buongiorno Super SImone
ho scritto sul forum per non disturbare , nuovamente e di domenica , ed invece

sempre pronto a dare risposta H24 .
Ringrazio per la risposta e cerco di capire al meglio .
Ieri leggendo il manuale e vedendo la foto mi è sorta la domanda e mi spiego.
Sulla
batteria servizi ho collegato l'Inverter da 600 W con il quale durante il viaggio , alimento il frigo a 220 v .
Se non ho capito male la centralina , durante la guida
l'Alternatore del motore dovrebbe caricarla tramite la Centralina in abbinamento al Pannello Solare Originale e quindi con una doppia Entrata o se qualche "interruttore" seleziona la fonte di ricarica .
Adesso , per praticità , stò pensando di eliminare i DUE frigo e usarne UNO solo più capiente con un basso assorbimento , a detta, dell'assistenza Hisens, il frigo
NON assorbe tanto e l'Inverter non avrà problemi .
Mi è stato suggerito di
CAMBIARE la 100 A al piombo con una AGM dai 100 A ai 140 A e testarne il funzionamento .
Sperando di non aver "Incasinato" la domanda , credo di aver compreso che
posso collegare sulla Batteria Motore l'Inverter semmai potenziandola ed
inserire un "selettore" con la BS lasciando LIBERO il Collegamento del Frigo della centralina ?

Grazieeeeeeeeeeeee